Search User Login Menu

Statuto (Stralcio dello Statuto Aiop)

Chi siamo/Statuto

Art. 27 - Aiop Giovani
Quando nelle Sedi Regionali sono presenti almeno tre Legali Rappresentanti o familiari (parenti o affini entro il 3° grado) di Legali Rappresentanti, con età compresa tra i 18 e i 40 anni, di Istituzioni Sanitarie associate, il Presidente Regionale Aiop costituisce la sezione "Aiop Giovani" con lo scopo di:

a) favorire la formazione e l'impegno di giovani imprenditori della sanità privata;
b) promuovere la diffusione della cultura imprenditoriale della sanità privata come fattore di sviluppo economico, sociale e civile della società;
c) sostenere l'affermazione dei principi della libertà di scelta del cittadino utente;
d) promuovere l'adozione di regole chiare a garanzia di pari opportunità nella competizione;
e) sviluppare sia all'interno dell'Aiop sia verso il mondo esterno ogni opportunità di dibattito e di confronto costruttivo;
f) promuovere progetti interregionali di supporto dei giovani imprenditori della sanità che favoriscano il dialogo con l'Associazione e con le Istituzioni.
Possono far parte della Sezione, con gli stessi requisiti di età, Soci o figli di Soci, parenti o affini entro il 3° grado, con un ruolo nelle Istituzioni Sanitarie associate comprovato dal Rappresentante legale.
In caso di voto, anche elettivo, vale il principio di un voto pro-capite per struttura associata. La Sezione regionale Aiop Giovani nella propria autonomia elegge un Presidente ed un Vice Presidente. Essi durano in carica tre anni e sono rieleggibili.
Il Presidente e il Vice Presidente partecipano di diritto al Consiglio Regionale e al Comitato Esecutivo Regionale dove costituito.
L'Assemblea regionale dei Soci Aiop Giovani si riunisce almeno una volta all'anno su convocazione del Presidente regionale o del Vice Presidente nazionale di area su istanza della maggioranza semplice dei Soci Aiop Giovani.
La Sezione viene finanziata dalla Sede Nazionale con una specifica "funzione di spesa annuale" a copertura delle spese per l'attività, mediante un budget approvato dal Consiglio Nazionale su proposta del Comitato Esecutivo.



Art. 28 - Organi Centrali Aiop Giovani
Sono organi centrali della Sezione Aiop Giovani:
- l'Assemblea, costituita dai Soci Aiop Giovani, che si riunisce almeno una volta all'anno su convocazione del Presidente Nazionale o dei tre Vice Presidenti Nazionali di Area;
- la Consulta, costituita dai Presidenti e Vice Presidenti delle Sezioni Regionali Aiop Giovani, che approva il programma annuale della Sezione.
La Consulta, nei modi previsti dall'articolo precedente, elegge il Presidente Nazionale e tre Vice Presidenti di Area geografica Nord, Centro e Sud;
- il Presidente Nazionale, d'intesa con i Vice Presidenti Nazionali di area geografica, propongono e promuovono il programma annuale della Sezione.
Il Presidente e i Vice Presidenti Nazionali partecipano a pieno titolo al Consiglio Nazionale Aiop. Il Presidente Nazionale Aiop Giovani è membro effettivo del Comitato Esecutivo Nazionale.


Art. 29 - Cessazione Dell'appartenenza Alla Sezione Aiop Giovani
L'appartenenza alla Sezione da parte del socio Aiop Giovani ha termine:
1) al compimento del 40° anno di età, fatta salva la conclusione del mandato di eventuali cariche elettive ricoperte;
2) per dimissioni personali;
3) per recesso, cessazione di attività o espulsione dell'Istituzione sanitaria associata di appartenenza del Socio Aiop Giovani.

Back To Top