Search User Login Menu

Le novità sul lavoro

Decreto sostegni, permessi 104 e previdenza

Pubblicato in GU del 22/03/2021 il c.d. Decreto Sostegni. Tra le novità relative all’area lavoro il decreto ha predisposto la proroga dei trattamenti di integrazione salariale: 28 settimane per i trattamenti di CIGD e FIS, 13 per i trattamenti di CIGO. È stato predisposto anche il superamento del modello SR41 utile al pagamento delle prestazioni di sostegno al reddito ai lavoratori dipendenti, con la creazione di un nuovo flusso telematico denominato UniEmens-CIG. Nel decreto sono state introdotte ulteriori novità relativamente al blocco dei licenziamenti e proroga dei contratti a tempo determinato senza causale.

Coronavirus. Cittadini: “Sostegno ai malati non Covid, il Governo utilizzi la potenzialità inespressa della componente di diritto privato del SSN"

Comunicato stampa del 25 marzo 2021

Leggiamo con grande preoccupazione i dati che emergono dall’Osservatorio permanente sullo stato dell'assistenza ai pazienti non Covid-19, contenuti nel terzo Rapporto di SalutEquità. È una fotografia che testimonia quanto la componente di diritto pubblico non riesca da sola a dare una riposta concreta ed efficace alla domanda di salute dei cittadini. Proponiamo, quindi, al Governo, ancora una volta, di utilizzare la potenzialità inespressa della nostra componente per garantire un diritto costituzionale, affrontando il problema della spesa bloccata sine die per il nostro comparto che, facendo parte a pieno titolo della rete sanitaria, agisce a tutela della salute della collettività”.

Liberare il potenziale italiano. Riforme, imprese e lavoro per un rilancio sostenibile

Sabato 10 aprile 2021 ore 10:00

Il Centro Studi Confindustria (CSC) ha organizzzato un convegno di presentazione del Rapporto di previsione “Liberare il potenziale italiano. Riforme, imprese e lavoro per un rilancio sostenibile”. L’evento avrà luogo sabato 10 aprile alle ore 10.00, in modalità online sul sito di Confindustria. 

RSS
First404405406407409411412413Last
Back To Top